Il mercato del gioco, che in Italia arriva ormai ad una spesa oltre i 110 miliardi di euro, è uno dei più floridi e attrattivi per le mafie.
Per quale motivo il gioco d’azzardo piace così tanto alla criminalità organizzata?
- L’accertamento delle condotte illegali è alquanto complesso e le conseguenze giudiziarie molto contenute, a causa di pene non elevate;
- L’azzardo facilita anche altre attività criminali, come ad esempio l’usura. Infatti, molto spesso i giocatori patologici hanno bisogno di liquidità: è qui che entrano in scena le organizzazioni criminali, che offrono “prestiti”, naturalmente a tassi elevatissimi, a coloro che restano senza contanti;
- Anche il gioco d’azzardo legale offre una grande opportunità alle mafie, legata alla possibilità di riciclare enormi quantità di capitali illeciti.
Com’è ovvio notare, il Gioco d’azzardo “regala” alla criminalità organizzata l’accesso libero a quantità di denaro praticamente illimitate: e ciò pone un problema di sicurezza nazionale, oltre che ripercussioni in termini sociali, economici e sanitari.