I problemi del gioco d’azzardo danneggiano le famiglie in molti modi.
- Problemi di denaro: quando in una famiglia si scopre quanto dei risparmi e proprietà sono andati perduti, possono sentirsi spaventati, arrabbiati e traditi.
- Problemi emotivi e di isolamento: i problemi con il gioco d’azzardo causano forti sentimenti nei membri della famiglia, il che rende più difficile risolvere le difficoltà. Molti partner di persone con una dipendenza dal gioco d’azzardo non vogliono essere emotivamente o fisicamente vicini alla persona che le ha ferite.
- Problemi di salute fisica e mentale: lo stress per le difficoltà legate al gioco a volte causano problemi di salute sia alla persona che gioca sia ai famigliari. Questo può includere ansia, depressione e problemi legati allo stress come insonnia, ulcera, problemi intestinali, mal di testa e dolori muscolari.
- Burnout: molte famiglie sotto stress sviluppano problemi di gestione. Un membro della famiglia può provare a mantenere le cose sotto controllo assumendosi più compiti e responsabilità. Ciò può portare al burnout (esaurimento). Può così capitare che i membri della famiglia dimentichino di prendersi cura di sé o di “coltivare” aspetti piacevoli nella propria vita.
- Abuso fisico ed emotivo: nella famiglia la violenza è più frequente quando questa si trova ad attraversare una crisi. I problemi di gioco possono portare a problemi fisici o di abuso emotivo sul partner, su un genitore anziano o un figlio. Se questo sta accadendo nella tua famiglia, chiedi subito aiuto.
Eppure, la famiglia può rappresentare la motivazione che porta al cambiamento.
Se adeguatamente sostenuta, la famiglia può lottare contro questa difficoltà, rafforzando i rapporti tra i membri ed aiutando i più fragili ad uscire dal tunnel del problema con il gioco d’azzardo.
Naturalmente, ciò richiede il tempo e la pazienza di lavorare sui problemi che la dipendenza crea. Non prendere, quindi, decisioni importanti in merito alla tua relazione mentre sei sotto stress. Prenditi del tempo per riflettere e comprendere i sentimenti e le esigenze di tutta la famiglia. Ricorrere a una consulenza può aiutarti ad esplorare le diverse opzioni e decidere cosa funzionerà meglio per te e la tua famiglia.